COSENZA Comune Capofila

Obiettivi specifici del Progetto

1) Intercettare i giovani sul territorio


Intercettare i giovani sul territorio, in special modo in aree scarsamente sviluppate, è la conditio sine qua non per il successo dell’attività progettuale. Raggiungendo direttamente i giovani, soprattutto in aree meno servite, si aumentano le opportunità di sviluppo personale e professionale. Questo approccio facilita l’accesso alle risorse e alle competenze necessarie per avviare nuove iniziative imprenditoriali.


2) Strutturare un sistema informativo per l’imprenditorialità rivolto ai giovani

Strutturare un sistema informativo per l’imprenditorialità rivolto ai giovani è essenziale per fornire accesso centralizzato a risorse, guide e opportunità di networking. Questo sistema facilita l’acquisizione di competenze, l’accesso a finanziamenti e supporto, promuovendo un ambiente favorevole alla nascita e crescita di nuove imprese giovanili, stimolando innovazione e sviluppo economico.

3) Migliorare le conoscenze dei giovani sulle possibilità imprenditoriali


Migliorare le conoscenze dei giovani sulle possibilità imprenditoriali è cruciale perché rende consapevoli delle opportunità esistenti, aumentando la loro fiducia e capacità di avviare imprese. Una maggiore conoscenza permette di prendere decisioni informate, riduce il rischio di fallimento e stimola l’innovazione e lo sviluppo economico locale.


4) Creare un presidio per l’erogazione di un servizio di orientamento connesso ai vari strumenti di politiche attive del lavoro

Accoglienza e informazione (a titolo di esempio: informazioni sulle opportunità occupazionali, consulenza in materia di contrattualistica e del lavoro, redazione del curriculum vitae e ricerca attiva del lavoro);
orientamento (a titolo di esempio: facilitazione nel processo di scelta e di transizione professionale, costruzione di un progetto lavorativo, indirizzi sulle opportunità formative e lavorative presenti sul territorio);
incontro domanda/offerta di lavoro (analisi e promozione delle candidature in relazione alle richieste e ai fabbisogni delle imprese, anche attraverso banche dati e altri strumenti di ricerca)